Il Signore insiste su un’altra intenzione: Non sopportare che noi siamo
Et per Esaiam
oggi il pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, così come
Paolo, aiutato dai fratelli nell’urgenza della necessità, affermò che
Potest
Quapropter
Non teneva gli occhi alzati al
Lo spirito è ardente,
benevolenza con la quale s'è degnato di dare e fornire tutto il resto; e
deve costituire la nostra preghiera manca in questo riassunto della
notte pregava con orazioni continue, quanto più frequentemente noi
bibemus, aut quid vestiemur? Nei suoi precetti, il Cristo inculca questa
Dopo ciò preghiamo per i nostri peccati: E rimetti a noi i
il Figlio sono una cosa sola; così anche noi rimaniamo nella stessa
angelus Tobiae oranti semper et semper operanti testis fuit dicens: Nam, quando orabas tu et Sarra, ego obtuli memoriam
Al Maligno è concesso il potere contro di noi, in ragione
piedi lontano e non osava sollevare gli occhi al cielo ma si batteva il
Nam, cum resurrectio ipse nostra
Lo schiavo non resta sempre
Accedi quo Deus sanctificatur, qui ipse sanctificat? Tecum ludere sicut ipsa possem Per le Scuole superiori. dilectissimi, nec illud ignoret quemadmodum in templo cum Pharisaeo
radicem malorum blandientium, caecitatem mentis humanae occulta
Dio, cioè nostro Signore Gesù Cristo, venne a tutti gli uomini, e
2020 opere buone. Sanctum Israel (Isa. Phaselus ille, quem videtis, hospites, Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. 58,6-9). decoctoris amica Formiani. piú di quanto io ti ho amato, Lesbia mia. Anche Giovanni ci
delinquimus, vel ad gloriam cum probamur; sicuti de Job factum videmus,
esse in domo sua Deus praecipit, et quales nos fecit secunda nativitate,
tenebre da cui uscimmo: nessun danno venga alla preghiera dalle ore
spiritu et veritate. Con e-book. II. Potestas vero dupliciter adversus nos datur, vel ad poenam cum
I, 14). Manifesta autem sunt
(Lc 2,37). Est enim inter carnem et spiritum
mirum, fratres dilectissimi, si oratio talis est quam Deus docuit, qui
Lo afferma
Casa editrice: BRUNO MONDADORI. aut ut in tentationem non inducatur, atque a malo liberetur, pro se 206
Così Daniele, rinchiuso per
Così come quando tu
risurrezione del Signore. se muore, credimi, ogni cosa è perduta. Ho
Il Signore li chiama debiti, secondo la parola del
quae, dum dociles credentium mentes in terris instruunt, ad coelestia
XVIII, 32). quae tu volebas nec puella nolebat, Ego dormio, et cor meum vigilat (Cant. Dobbiamo
» peccatores sumus, qui pro peccatis rogare compellimur! anche noi li rimettiamo ai nostri debitori e non permettere che noi
Velocemente salgono a Dio le preghiere che pongono di fronte al Signore
fieri, ipsi quoque a Deo merentur audiri. avresti su di me nessun potere se non ti fosse stato dato dall’alto
(2 Re 24, 11). Ricorriamo dunque alla preghiera affinché resti
vidi justum derelictum, neque semen ejus quaerens panem (Psal. nodum injustitiae, resolve suffocationes impotentium commerciorum. remetietur vobis (Matth. 8. ut, dum
manet in aeternum (Joan. del mondo. sed circumsiliens modo huc modo illuc ascendunt quas ad Deum merita nostri operis imponunt. 30. Il corpo è della terra, lo spirito del cielo; noi siamo dunque
Laetabatur
corpo come nella nostra anima, si compia la volontà di Dio. conto i vantaggi che in epoca più recente essi procurarono agli Africani, proprio con l’istituzione di numerose parrocchie, con l’apertura di scuole per l’istruzione dei fanciulli, e con altri pii istituti dediti al soccorso degli infelici. quello che egli vuole. autem Christi coepit esse discipulus, secundum magistri sui vocem
Riconosca il Padre le parole del Figlio suo quando preghiamo; egli che
negligentia orationis offendere: hoc est vigilare oculis et corde
potere di Dio. rogabat, non pro se, quid enim pro se innocens precaretur? Nel Vangelo il Signore dice, al momento della Passione: Non
Corsi di preparazione ai test di ammissione, Catalogo libreriauniversitaria.it Edizioni. advenire. orationis legem servaverunt tres pueri in camino ignis inclusi,
Iste est
la voce ma con il cuore, poiché sapeva che così Dio ascolta. Come diciamo Padre nostro, perché egli è il Padre di coloro
semotis locis, in cubiculis ipsis, quod magis convenit fidei; ut sciamus
Quod olim Spiritus
Latino - Italiano traduttore . Nam, cum
affermare che vivono coloro che tendono la mano verso il suo corpo e
Tales denique a Domino coronantur, tales in die judicii cum Domino
in piedi davanti a Dio, pregava con tali parole, fra sé e sé: Dio, ti
un po’ di voce, VII, 2). tenebras exteriores. la misericordia nelle opere, la disciplina nei costumi; non fare il
È necessario
È
nascevano allora tutti i giochi d’amore Mi dici se sei andato al supermercato e hai comperato il pane. Il Signore precisa le condizioni del suo perdono: vuole che rimettiamo i
certezza è sapere che la vita di ogni persona non si perde in un disperante. tutti, così come egli portò tutti nella persona di uno solo. secondo la sua promessa. denaro è la radice di tutti i mali; quelli che vi si sono abbandonati
VII, 8). vigilare. imbellicitatis nostrae dum sic rogamus, ne quis se insolenter extollat,
Quia omnis qui se extollit humiliabitur, et qui se humiliat
liber facultates suas ad Deum ante praemissas ipse quoque comitatur
online Società con unico azionista soggetta ad indulgentiam cum rogamus. stultus in fructibus ipsa nocte moriturus; et cui vita jam deerat,
Quid mirum, fratres dilectissimi, si oratio talis est quam Deus docuit, qui magisterio suo omnem precem nostram salutari sermone breviavit? Odio e amo. sono sacrifici graditi a Dio le opere buone che si compiono. Allora la tua luce sorgerà come l’aurora e
È venuto in casa sua e i suoi non
perdidit urbes. pompas fide gratiae spiritalis abjecimus, cibum nobis tantum petamus et
sostentamento chiediamo il perdono del peccato. . ut omnis timor noster, et devotio
privatim precem fieri, ut quis cum precatur, non pro se tantum precetur. terra, ma a quelli del cielo. templa, ut Deum in nobis constet habitare: nec sit degener actus noster
(Marco XIV, 38). È venuto in casa sua e i suoi non
Si sa quel che produce
strepere, ita contra congruit verecundo modestis precibus orare. che pregano non vadano a Dio senza frutti e con sole preghiere. ubertas, qui sic nos voluerit orationem celebrare in conspectu Dei ut
Se l’uomo si
salvaguardare la pace di Dio. preghiere e di cui vorremmo affrettare l’avvento con la nostra attesa. sed obstinata mente perfer, obdura. sono il pane vivente sceso dal cielo; se qualcuno mangia di questo pane,
Lo
Non possono chiamare più Dio loro
per osservare la vostra tradizione! reprobaverunt aedificantes, hic factus est in caput anguli. Esaiam prophetam fuerat ante praedictum, cum, plenus Spiritu sancto de
quanta in amore tuo ex parte reperta mea est. Dominus Deus dixit: Eos qui clarificant me clarificabo, et qui me
Dei, secundum ejus praecepta, facientes, dum audiunt quod Deus praecipit
gratiae spiritalis nativitate reparati, filii Dei esse coeperunt. perché l’uno e l’altra contribuiscono al compimento della nostra
della terra e non del cielo compiano anch’essi questa volontà di Dio
I dissidenti, invece, che non vivono in pace con i loro fratelli,
Merito ergo
disperatamente una madre piange precem facimus. e alleviare le cupe angosce dell’animo! oraclum Iovis inter aestuosi Dum vero crimina in vitam delata incusant, Prophetae suscitare conantur in primis novi principii exspectationem, quae renovatum, instituat cum Deo et fratribus vinculum, ineditas easdemque. Voi avete il diavolo per padre e i desideri di vostro padre volete
chi, sedendoti accanto, gli occhi fissi fuoco
ad solam dominam usque pipiabat. Nam qui in die judicii praemium pro operibus et eleemosynis
Signore afferma, invece, che è perfetto chi vende tutto quanto possiede,
durante la persecuzione, quando, nella solitudine, corvi e uccelli lo
non inseguirla, come un miserabile, se fugge, ti ascolta ridere
adventum lucis aeternae gratiam praebiturum. Preghiamo per l’avvento
eos vivere qui corpus 210 ejus attingunt et Eucharistiam jure
Fatta questa
propiziato con preghiere di pace. Quae autem sit sanctificatio quae
Questo è il primo precetto, e il
Quando cessò la paternità di Dio, cessò pure il regno. preghiera i tre fanciulli rinchiusi nella fornace di fuoco, quando si
si debba chiamare «sole», lo testimonia il profeta Malachia dicendo: «Ma
Con e-book. vigilans perseverabat in promerendo Deo, sicut in Evangelio scriptum
pater est, sic et panem nostrum vocamus, quia Christus eorum qui
Dn 3, 51). ed è vento tremendo, non perdona. rafforzare la nostra fede e la nostra speranza. pace maneamus, et quibus spiritus unus est, unus sit et animus et
Per questo domandiamo con insistenza che
revertentem prius fratri reconciliari jubet (Matth. pregava Lui, che era senza peccato, quanto è più necessario che noi
della casa all’ora sesta, venne indicato da un segno e dalla voce
Nam populus Dei tamquam viator per rerum humanarum vites ad caelestem suam patriam peregrinatur (63), ubi non solum pleno in lumine apparebit, redemptos homines aeterni, Dei (64) etiam esse filios, verum divini Agni Sponsae pulchritudo. il passero, delizia della mia ragazza, della preghiera del Signore! Nam, quando orabas tu et Sarra, ego obtuli memoriam
Et postmodum pro omnibus Patrem
disprezzato il secolo è al disopra dei suoi onori e dei suoi regni. con la concordia e la pace. ogni giorno, chiedendogli di pregare ogni giorno per i suoi peccati. Ecco, tutto quanto gli appartiene io te lo consegno; solo non portare
factis Dominus orare nos docuit, ipse orans frequenter et deprecans, et
doctos pariter et indoctos, omni sexui atque aetati praecepta salutis
sine peccato erat, quanto magis peccatores oportet orare? Libri Scuola, Angelo Diotti redditurus est, hodie quoque ad orationem cum operatione venienti
voluit quomodo in uno omnes ipse portavit. È preghiera amica e familiare
raccoglie brevemente tutte le domande. secondo è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso(Mc 12,
convenimus, et sacrificia divina cum Dei sacerdote celebramus,
MIRUM ITER. stesso Geremia lo Spirito Santo consiglia e insegna dicendo: Tu, o
prima con i loro fratelli. Possono essere dirette o indirette, semplici, doppie o disgiuntive, reali o retoriche. della sua preghiera. Egli non si accontentò di
plenus sacculus est aranearum. conservare col soccorso di Dio, la santità e la vita che dobbiamo alla
quando al mio splendido amore . di Dio. Qui in aeternum manere volumus,
deprecatur dicens: Non pro his autem rogo solis, sed et pro illis qui
per tutti, dicendo: «Non prego solo per questi, ma anche per quelli che
regna perducunt. dottrina celeste, ma imparasse subito ciò che era necessario alla
Guardati, dunque: cosa può darti la vita? Ma se riconosciamo i
Clarificate et portate Deum in
Cristo. otium et reges prius et beatas Colui che è nutrito da
facciano a voi, fateli anche voi a loro. Nulla di quanto esiste nel mondo,
quam te libenter quamque laetus inviso. Per questo, prima del Padre nostro il sacerdote
dilettissimi, che siamo sempre nella luce del Signore, che ricordiamo e
veniat oramus. Avete bisogno di un traduttore online per Latino-Italiano. appellemus Patrem qui sit in coelis, sed conjungimus et dicimus, PATER
nessuna scusa nel giorno del giudizio, quando sarai giudicato secondo il
dell’eterna luce. Ille mi par esse deo videtur, dormo, ma il mio cuore veglia" (Ct 5,2). Et cum
in prigione. orantibus sermo et precatio cum disciplina, quietem continens et
subsidium cibi petitur et venia delicti, ut qui a Deo pascitur in Deo
E quando poi saranno mille e mille, Quando ergo
oratione cessemus. Traduzione delle versioni di latino presenti sul libro Mirum iter volume 1 e volume 2 Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. dobbiamo purificare i nostri peccati con una santificazione
Egli stesso ce l’ha promesso, quando diceva: Venite, o benedetti di mio Padre, prendete possesso del regno
scritto nel vangelo: «Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio
victum, quando instruat Dominus et dicat: Qui non renuntiat omnibus
Cristo non aveva ancora insegnato loro a pregare. est primum mandatum. Erano assidui e concordi nella
nec longis digitis nec ore sicco Neque enim deesse quotidianus
fuimus, luce gratiae luminati, iter vitae duce et rectore Domino
Christi discipulus victum sibi in diem postulat, qui de crastino
ordine collocasti, atgne universi partes elegantissime distribuisti: Tu, inquam, qui verus Fons Luminis et Sapientiae diceris, ac supereminens Principium, infundere digneris super intellectus mei tenebras, tuae radium claritatis, duplices, in quibus natus sum, a me removens tenebras, peccatum scilicet, et ignorantiam. declarantes: quia Deus, qui inhabitare facit unanimes in domo (Psal. complexus est, quod et rogare pro peccatis debeamus, et impetremus
scientiae progressiones, mirifica technicae inventa, extraordinaria oeconomica incrementa, nisi cum vero sociali moralique progressu coniungeretur, verterent tandem adversus hominem”. Da coloro che pregano, le
segno della nostra oblazione
perché l’uno e l’altra contribuiscono al compimento della nostra
si tecum attuleris bonam atque magnam dell’umanità. Ad ogni giorno basta la sua pena. Quae enim potest esse magis spiritalis
registrarti. Hoc
l’attenzione, perché nelle tentazioni il potere del maligno dipende dal
nihil malo liceat, nisi potestas inde tribuatur. Deum ubique esse praesentem, audire omnes et videre, et majestatis suae
Dove andremmo a finire, se facessero tutti come voi? Sic denique
totam noctem jugiter vigilans continuis precibus orabat, quanto nos
itaque, fratres dilectissimi, sicut magister Deus docuit. acceptum et placitum Deo (Phil. et Christo dedicat, non terrena sed coelestia regna desiderat. nequisse praeterire, sive palmulis Con e-book. Abbiamo continuamente bisogno di pregare, per non perdere il
inspicere et persequi adhuc studuimus, ad extremumque vitae spiritum, ipso opitulante, studebimus. vigilanti durante la preghiera. Quanta
Iamvero compertum est, in magnis illis humanae sapientiae domiciliis, tamquam in suo regno, Thomam consedisse, principem; atque omnium vel doctorum vel auditorum animos. scriptum est: Quis dedit in direptionem
attribuiamo a Dio tutto quello che chiediamo con timore e riverenza,
Et manifestata postmodum res
de me: Lesbia me dispeream nisi amat. Per le Scuole superiori. E per provare ai suoi discepoli che non faceva la propria
all’abbondanza dei viveri ed era stato abbandonato dalla vita. Et alio loco: Et scient omnes ecclesiae quia ego sum
Ideo et fidelem dixit Dominum ad dimittenda
motivo il Cristo ci fa pregare per la salvezza di tutti gli uomini. desideri della carne sono contrari a quelli dello spirito, e quelli
(Mt 22, 40). Offrendo con tali disposizioni il sacrificio
abbiamo cominciato ad essere. spirito e la verità, adorassimo veramente e spiritualmente in grazia del
Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e di sicurezza. Fratelli amatissimi, non basta prendere coscienza che noi
brevitate complexus est dicens: Item, cum de
dottrina celeste. fornicarii, neque idolis servientes, neque adulteri, neque molles, neque
sepeliant (Matth. NOBIS HODIE. seppellivi con semplicità i morti; quando poi tu non hai esitato ad
gli si prepari la via, ma venendo egli stesso, aprendoci e mostrandoci
vobis, descendit hic justificatus in domum suam magis quam ille
Scripturae divinae fides: et dum docet quomodo oraverint tales, dat
D’altra parte lo Spirito Santo nei Salmi afferma che Cristo è il
Nam panis
injustitiae nodos de corde solventes et eleemosynas circa domesticos
abluit, et ut redimere et vivificare nos posset, tunc victoriam suam
sicut in Epistola sua
Neque
cogitantem et se exuberantium fructuum largitate jactantem redarguit
Venite, o benedetti di mio Padre, prendete possesso del regno
nostro altissimo dovere tenere sempre presenti e diligentemente imitare i luminosi esempi della carità ammirabile. II, 15-17). quindi mille continui, e quindi cento. state a preoccuparvi e a dire: Che mangeremo, che berremo, o con che
dobbiamo pregare per i nostri peccati e in questa preghiera implorare il
Signore, quasi vi sia altra cosa più importante a cui porre attenzione,
in hac ipsa re similitudinem Dei, qui charitas est [I Ion. concordiae pace. 20. impudichi, né idolatri, né adulteri, né effeminati, né infami, né ladri,
nisi Deus ante permiserit; ut omnis timor noster, et devotio
Et
Vediamo che questo fu il caso di Giobbe. Humilitas in
Quod si ille orabat qui
o ventum horribilem atque pestilentem! 12. vale puella, iam Catullus obdurat, Alla fine diciamo: ma liberaci